La forma pura dell'acido fosforico è un solido bianco a temperatura ambiente, ma inizia a sciogliersi e formare un liquido viscoso e incolore quando la temperatura raggiunge i 42,35 gradi. Questo composto è solitamente anidro a temperatura ambiente, il che significa che non contiene umidità. Ha una struttura molecolare polare, tuttavia questo significa che è estremamente solubile in acqua.
Come reagente chimico, questo acido può spesso essere convertito in una soluzione acquosa. A seconda della quantità di acido, può avere una potenziale concentrazione di ioni idrogeno (pH) di 1.08-7.00. L'acido fosforico all'85% è corrosivo ma può essere reso non tossico mediante diluizione.
Uno degli usi più comuni di questo acido è come additivo alimentare. In Europa, il codice identificativo dell'additivo alimentare è E338. Viene utilizzato principalmente per acidificare cibi e bevande, ad esempio le bevande a base di cola. Sia la Coca-Cola che la Pepsi usano l'acido fosforico per conferire alla bevanda un sapore leggermente aspro. È la seconda scelta più comune dopo l'acido citrico a causa del suo basso costo di utilizzo su larga scala.
Alcuni studi hanno trovato un legame tra acido fosforico e perdita di densità ossea. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che le donne che bevevano cola ogni giorno avevano una significativa perdita di densità ossea. Ma i risultati di un altro studio, finanziato da PepsiCo, affermano che una mancanza di fosforo nel corpo può portare a una minore densità ossea. Ulteriori indagini hanno rivelato che la perdita ossea era causata dalla caffeina. Uno studio del 2001 basato su donne ha rilevato che la perdita ossea nelle donne che bevevano tre tazze di Coca-Cola al giorno era correlata alla sostituzione del latte, non al consumo di acido fosforico o caffeina.
Questo acido è stato anche collegato a calcoli renali e malattie renali croniche. Esattamente perché e se l'acido fosforico sia coinvolto non è ben compreso, sebbene alcuni studi indichino il consumo di cola.